Per ragioni di sicurezza l’ascensore deve sempre essere in perfetta efficienza. Per questo è necessario che la gestione e la manutenzione ordinaria dell’impianto siano affidate con regolare contratto a una ditta specializzata.
Oneri
Proprietario |
Inquilino |
- Sostituzione e manutenzione straordinaria dell’impianto o di parti di esso.
- Pagamento del 50 per cento del costo di sostituzione delle funi.
- Adeguamenti imposti dagli organi preposti al controllo.
|
- Contratto di manutenzione ordinaria con ditte specializzate e riparazione delle parti meccaniche ed elettriche.
- Pagamento del 50 per cento del costo di sostituzione delle funi.
- Pagamento degli oneri relativi alle visite periodiche degli organi preposti al controllo.
|
Chi chiamare
- l’amministratore del condominio o il rappresentante dell’autogestione.
È utile sapere che
- l’uso dell’ascensore è vietato ai bambini minori di 12 anni non accompagnati ed a tutte le persone che non ne conoscano la manovra;
- in nessun caso l’ascensore deve servire da montacarichi;
- è vietato aprire le porte durante la corsa; le porte della cabina e quella dei piani devono essere perfettamente chiuse;
- un arresto improvviso durante la corsa non deve dare motivo di preoccupazioni: prima di suonare l’apposito campanello di allarme provare a premere nuovamente il pulsante del piano di destinazione;
- l’uso dell’ascensore è vietato quando alle porte di piano sono applicati i cartelli: “in manutenzione” o “fuori servizio”;
- la manovra “a mano”, da eseguire in caso di emergenza (persone bloccate all’interno), va effettuata esclusivamente dal personale autorizzato dalla ditta manutentrice o dai Vigili del Fuoco.